Scritto da: Angelo Avallone Pubblicato da: http://destra-italia.blogspot.com
Il primo gennaio 1948 entrava in vigore la nostra Carta Costituzionale. Quindi essa ha compiuto sessanta anni senza dimostrarli per nulla. Spesso disattesa, spesso criticata, altre volte oggetto di midifiche spesso giustificate, ad esempio quella del 1993 avente ad oggetto l’art.68, inerente le immunità, altre totalmente criticabili, si veda riforma, del resto necessaria, del titolo V.
Da ammirare in essa la lungimiranza dei costituenti, i quali hanno saputo condensare in poche righe concetti per i quali ci sarebbe voluto molto piu inchiostro, quali solidarietà sociali, uguaglianza sia formale che sostanziale, sussidiarietà, diritti civili e politici, difesa della famiglia fondata sul matrimonio, diritto alla difesa, principio di legalità, diritto al lavoro.
Tutti temi attualissimi, insomma un bella sessantenne.
Sarebbe più belle ricordare queste cose anzichè discutere solo di immondizie.
Da ammirare in essa la lungimiranza dei costituenti, i quali hanno saputo condensare in poche righe concetti per i quali ci sarebbe voluto molto piu inchiostro, quali solidarietà sociali, uguaglianza sia formale che sostanziale, sussidiarietà, diritti civili e politici, difesa della famiglia fondata sul matrimonio, diritto alla difesa, principio di legalità, diritto al lavoro.
Tutti temi attualissimi, insomma un bella sessantenne.
Sarebbe più belle ricordare queste cose anzichè discutere solo di immondizie.
Nessun commento:
Posta un commento