Si è spento all' eta di 73 anni l' On. Nino Colucci.
Guida politica, spirituale, morale, maestro di vita, acuta voce del foro Salernitano. Per anni consigliere comunale, parlamentare per tre legislature, prima del MSI di AN poi, federale a Salerno.
Salerno ha perso un padre, una guida, in tanti hanno perso un Amico, un Amico schietto, sincero.
Ciao Nino... resterai tra la gente.
Cosi recita un manifesto, ci associamo a questo saluto, compendio della sua personalità.
Il circolo di Alleanza Nazionale di Pellezzano onora la sua memoria.
Angelo Avallone
- appuntamenti (2)
- commemorazione (1)
- news (5)
- Organigramma (1)
- Recenzioni (1)
- riflessioni (4)
12/11/08
CAMERATA COLUCCI: PRESENTE!
Pubblicato da
Comunicazione Italia
1 commenti
31/05/08
GIORGIO ALMIRANTE

Pubblicato da
Comunicazione Italia
0
commenti
Etichette: commemorazione
09/04/08
PDL CHIUSURA CAMPAGNA ELETTORALE A SALERNO
Pubblicato da
Comunicazione Italia
1 commenti
Etichette: appuntamenti
05/03/08
18/02/08
PDL E PD, TRA VECCHIO E NUOVO
Pubblicato da
Comunicazione Italia
0
commenti
Etichette: news
06/02/08
L' agonia è finita
Dopo quasi due anni di fallimentare governo di centro sinistra e dopo l'esporazione di Marini, che più che cercare consensi intorno ad una legge elettorale, sembra cercasse l'elisir di lungo vita, siamo davanti alla possibilità di voto per Domenica 13 Aprile, oggi stesso Napolitano dovrebbe firmare il decreto di scioglimento delle Camere.
Pubblicato da
Comunicazione Italia
1 commenti
Etichette: news
28/01/08
CRONACA DI UNA MORTE ANNUNCIATA
Pubblicato da: http://destra-italia.blogspot.com
Giugno 2006: alle elezioni politiche, con "risicati margini di vittoria" e "fatti strani" da codice penale, il centrosinistra canta vittoria. Le urne, a quanto sembra, gli danno una maggioranza ampia alla Camera, da cardiopalma al Senato.Dicembre 2006: si approva la Legge Finanziaria. Agenzie di stampa ed il centrodestra anticipanoquella che sarà una vera e propria stangata!Anno 2007: ogni riforma da approvare, quando arriva in Senato, è come un sei al superenalotto.Un senatore da recuperare (come un calciatore infortunato) e la speranza che, alla votazione, i senatori a vita siano vivi. Le scelte in politica estera, poi, fanno da cornice ad una situazione economico - finanziaria - amministrativa disastrosa, seppur gli annunci da parte governativa siano di tutt' altra musica. I miglioramenti avvengono solo in Europa, mentre l' Italia, con una burocrazia lenta e le tasse alte, pena ad andare avanti.La gente, chi più chi meno, si accorge che le tasche sono più vuote che mai: le tasse hanno mangiato un' altra fetta degli stipendi, i mutui aumentano, aumenta tutto, anche se non tutto derivante dal petrolio. Solo gli stipendi sono in diminuzione.Gli annunci su possibili "tesoretti" servono solo a dare "fumo negli occhi" alla gente: soldi che ci sono, poi non ci sono più, poi ricompaiono! Viene fatta la spartizione dei pani e dei pesci, ma nessuno sa chi possa aver beneficiato di tali elargizioni: l' unica cosa certa è che il nostro ormai ex ministro delle finanze faceva "giochetti di prestigio" da far rabbrividire persino Silvan!Gennaio 2008: i conflitti interni alla maggioranza scoppiano. Il ministro Mastella viene scelto come capro espiatorio di una situazione particolare: in conseguenza di ciò si dimette, portando il suo gruppo fuori dal Governo e puff ... la maggioranza, già risicatissima, non c' è più!Al premier Prodi, dopo le votazioni alla Camera e al Senato, non rimane altro da fare che rassegnare e rassegnarsi alle dimissioni.In molti diremmo: "Finalmente, era ora!"
Pubblicato da
Comunicazione Italia
0
commenti
Etichette: news
Come ai tempi di Antonio La Trippa (o forse peggio)
TRATTO DA: IL BLOG DI MARCELLO FOA http://blog.ilgiornale.it/foadel 25/01/08
Pubblicato da
Comunicazione Italia
0
commenti
Etichette: riflessioni
17/01/08
Un calcio in culo a Voltaire e Benedetto XVI non parlerà!
Benedetto XVI non farà visita alla università romana de La Sapienza. La decisione è stata presa dopo che 67 docenti, sostenuti da un’orda di studenti indottrinati al comunismo e al laicismo più intollerante, hanno manifestato contro la partecipazione del Pontefice all’inaugurazione del nuovo anno accademico.
Al grido di ” Via il Papa”, un manipolo di teppistelli, più avvezzi ai centri sociali che alle aule universitarie, hanno imposto la propria volontà a quella di migliaia di altri studenti e docenti, laici e cattolici, costringendo la Santa Sede a fare dietrofront. L’episodio ha già fatto il giro del mondo e sta ponendo al centro del dibattito di quste ore l’inquietante clima oscurantista ed inquisitorio che nel nostro paese sta riprendendo corpo nel solco delle atmosfere illiberali sessantottine. Ricorre, infatti, quest’anno il quarantennale della rivoluzione giovanile del maggio francese e la visita di J. Ratzinger alla Sapienza rappresenta per gli emuli, più o meno consapevoli, di quel filone culturale, fatto perlopiù di intolleranza e di squadrismo, una buona opportunità per manifestare il loro assoluto nichilismo, fatto di vuoti, di avversione per ogni forma di confronto libero e civile. Il tutto all’insegna di una presunta laicità, parola mal interpretata o, per meglio dire, ai più sconosciuta. E pensare che nelle università italiane hanno pontificato ex br come Curcio e Scalzone, islamisti collusi con il terrorismo internazionale, ex rifugiati politici e diversi pluricondannati per delitti gravi come banda armata ed omicidio. Il papa no. Lui non può perchè cattolico. Perchè il suo pensiero non interessa a quel branco di teppistelli e a quei 67 docenti comunisti, più o meno vicini ai partiti della estrema sinistra, la stessa che da oltre 40 anni all’università ci ha messo le radici, appropriandosi di tutto, anche dei bandi di concorso. Quella scritta oggi è una delle pagine più nere della democrazia liberale italiana ed occidentale. Un salto all’indietro che fa sprofondare il nostro paese nel peggiore oscurantismo preilluminista. Un calcio in culo a Voltaire e al suo trattato sulla tolleranza. Un calcio in culo a migliaia di trattati di filosofia e di storia europea, grazie ai quali oggi possiamo sentirci uomini liberi e civili, ovunque tranne alla Sapienza.
Pubblicato da
Comunicazione Italia
0
commenti
Etichette: news
16/01/08
Buon Compleanno Costituzione.
Da ammirare in essa la lungimiranza dei costituenti, i quali hanno saputo condensare in poche righe concetti per i quali ci sarebbe voluto molto piu inchiostro, quali solidarietà sociali, uguaglianza sia formale che sostanziale, sussidiarietà, diritti civili e politici, difesa della famiglia fondata sul matrimonio, diritto alla difesa, principio di legalità, diritto al lavoro.
Tutti temi attualissimi, insomma un bella sessantenne.
Sarebbe più belle ricordare queste cose anzichè discutere solo di immondizie.
Pubblicato da
Comunicazione Italia
0
commenti
Etichette: news
07/01/08
Il passo delle oche.
Scritto da: Eduardo Caliano Pubblicato da: www.destraitaliana.eu
Un mio giovane amico, già con un decennio e più in An, lo ha definito “un pugno sulle gengive”. Dopo averlo letto io lo paragono ad un pugno nello stomaco, ma di quelli a cui vai incontro in maniera consapevole, quasi a dire me l’ero cercato…
Questa la sensazione che si prova a leggere il libro di Alessandro Giuli (Il Foglio) dal titolo Il passo delle oche - L’identità irrisolta dei postfascisti (Almirante, Fini, La Russa, Storace e gli altri). Il giornalista de Il Foglio riprende lì dove ha lasciato Nicola Rao con il suo libro La Fiamma e la Celtica. Se Rao ha narrato tutta la storia del postfascismo italiano e dell’MSI fino alla trasformazione in An, Giuli tesse la trama della sua critica proprio a partire dalla nascita di An, affrontando la spinosa questione dell’identità, che definisce “pollaio dei valori”, la poca democraticità di alcuni organi di partito, come Azione Giovani, definita Professione Giovani. Scopriamo così che An si può riassumere, purtroppo, in un gruppo umano con tutte le sue ambizioni e debolezze, impegnato in una traversata nel deserto del postideologismo, dalle catacombe missine al pressapochismo (in stile veltroniano) dei valori. Il passo delle oche è, in altri termini, l’andatura senza progetto, un percorso non lineare e rindondante di una generazione politica figlia del postfascimo disposta a tutto pur di entrare nel Partito Popolare Europeo. Nel capitolo dedicato a Gianni Alemanno (il fascista immaginario) ad un certo punto si può leggere: “quando la destra si slabbra nella forma e s’impoverisce nei contenuti, ma non rinuncia ad arare la terra sempre fertile del consenso purchessia, finisce per somigliare a una filiazione sbiadita dell’antico democristianesimo. […] Perchè se la diversità rivendicata dalla destra si concentra nella gestione dell’esistente e nell’ingrassamento delle buone relazioni, su questo piano incontrerà sempre un vecchio immarcescibile gruppo di democristiani più bravi ed esperti”.
C’è da aggiungere altro? Solo un’ultimissima considerazione, contenuta alla fine del testo: “anche An è votata alla diluizione, il banchetto funebre arriverà, Fini è lì per questo. Storace ci ha riflettuto abbastanza”?
Pubblicato da
Comunicazione Italia
0
commenti
Etichette: Recenzioni